Microchirurgia oculare

Il Dott. Luca Belli esegue interventi di microchirurgia oculare dal 2006 sia in ambito ospedaliero presso gli Ospedali di Ivrea e Cuorgnè nell'ambito della ASL TO4, sia presso strutture private.

Lo Studio si occupa di tutta la preparazione e la organizzazione necessaria per gli interventi privati (esami pre-operatori, prenotazioni)

Gli interventi privati vengono eseguiti presso:
  • STUDIO MEDICO AURORA, via Circonvallazione 4, Banchette 
  • CLINICA PINNA PINTOR (Oculistica CLK), via Amerigo Vespucci 61, Torino

Il Dott. Belli è disponibile per i seguenti trattamenti di microchirurgia oculare:
  • Correzione laser dei difetti visivi (FEMTOLASIK, PRK ed impianto ICL)
  • Microchirurgia della cataratta (anestesia topica e microincisione)
  • Impianto IOL toriche e multifocali per la correzione di astigmatismo e presbiopia
  • Trattamento delle maculopatie essudative mediante iniezioni intravitreali e terapia medica
  • Chirurgia vitreo-retinica mini-invasiva e dei casi complessi
  • Chirurgia palpebrale funzionale
  • Chirurgia e terapia del glaucoma

CORREZIONE DEI DIFETTI VISIVI 

FEMTO LASIK
Ormai da alcuni anni la tecnica di riferimento (gold standard).
Prevede una combinazione di un laser a femtosecondi ed un laser ad eccimeri; 
il primo crea un sottilissimo lembo (flap) ed il secondo rimodella la cornea in maniera micrometrica.
La lasik con laser a femtosecondi permette di correggere una vasta gamma di difetti visivi: miopia, astigmatismo, ipermetropia e anche difetti misti.

Rispetto alle vecchie tecniche di chirurgia refrattiva questo trattamento innovativo permette:
  • la quasi totale assenza di bisturi
  • un recupero visivo immediato "wow effect"
  • assenza di dolore intra e post-operatorio
  • minori complicanze durante e dopo l'intervento
  • precisione micrometrica della correzione del difetto
  • risultati più stabili nel tempo
  • riduzione della terapia cortisonica post-intervento

PRK 
Cheratectomia fotorefrattiva
L'intervento prevedere la asportazione dello strato epiteliale superficiale della cornea, il trattamento laser e la successiva applicazione di una LAC terapeutica per favorire la rigenerazione epitaliale a partenza dal limbus (richiede 48-72 ore).
Nella correzione della miopia i risultati a lungo termine sono sovrapponibili a quelli ottenibili con la LASIK, ma il discomfort post-operatorio è maggiore.
Viene ancora utilizzata la PRK in casi selezionati (post distacco di retina, miopie medio-elevate)

IMPIANTO ICL
Nei casi più rari in cui la miopia è molto elevata e non è possibile correggerla con tecnica laser, è possibile in pazienti giovani impiantare una lente intraoculare posizionata tra l'iride ed il cristallino.

INTERVENTO DI CATARATTA 


L'unica terapia in grado di risolvere i disturbi della vista indotti dalla cataratta è l'intervento chirurgico che prevede la sostituzione del cristallino divenuto opaco con una lente intraoculare trasparente.
La tecnica tradizionale ad ultrasuoni ha raggiunto negli ultimi anni un altissimo livello qualitativo ed è quella utilizzata comunemente in tutti i Centri Ospedalieri. 
A sostegno della FACO tradizionale è disponibile anche presso i Centri privati in cui il Dott. Belli esegue gli interventi il Laser a Femtosecondi (FEMTOLASER).

FEMTO CATARATTA
Rispetto alla chirurgia tradizionale l'utilizzo del laser a femtosecondi presenta alcuni vantaggi per il paziente:
  • maggiore precisione chirurgica: capsulotomia sempre perfetta 
  • minor rischio di complicanze intraoperatorie
  • utilizzo di ultrasuoni azzerata
  • la frammentazione del cristallino opaco viene eseguita dal laser
  • customizzazione della procedura
  • precisissima misurazione delle strutture intraoculari eseguita dall'OCT
  • Massima precisione nell'impianto di lenti PREMIUM per la correzione della presbiopia o dell'astigmatismo
LENTI INTRAOCULARI PREMIUM
Sono lenti che garantiscono una maggiore indipendenza dall'uso di occhiali con prestazioni visive elevate.

LENTI TORICHE: customizzate per il singolo paziente, dopo l’accurato posizionamento intraoperatorio all’interno dell’occhio secondo il giusto asse, correggono anche il difetto di astigmatismo pre-esistente all’intervento di cataratta (astigmatismo >1.50D).
LENTI MULTIFOCALI: permettono di garantire una estensione della profondità di fuoco con la possibilità di una visione intermedia e vicina più nitida anche senza occhiali

VITRECTOMIA MINI-INVASIVA 25/27g 


La vitrectomia consiste nella rimozione parziale o totale del corpo vitreo. 
Questo intervento si rende necessario in alcune particolari forme di patologie maculari o retiniche:

  • pucker e foro maculare
  • emovitreo (emorragia persistente in camera di vitrea per alcuni mesi)
  • retinopatia diabetica proliferante 
  • maculopatie complicate da emovitreo
  • alcuni tipi di distacco di retina
  • traumi
  • gestione di complicanze della cataratta (lussazione frammenti lenticolari)
  • dislocazione lente intraoculare (IOL)
Le attuali tecnologie hanno reso questo intervento estremamente più rapido e sicuro per il paziente, con un recupero veloce e minon discomfort. 

Viene eseguito con il posizionamento a livello sclerale di 3 trocars di piccolissimo diametro (25 o 27G pari a 0.4 mm) che consentono il passaggio degli strumenti e tutte le manovre del chirurgo. Le incisioni sono così piccole da richiedere raramente l'utilizzo di punti di sutura (sutureless).
Compilate il modulo di contatto per richiedere un consulto personalizzato